La storia

Un sussidio giornaliero quando si cadeva ammalati e ci si ritrovava senza salario.
Di questo, avevano bisogno i lavoratori, o se contadini, che i lavori nei campi
continuassero nonostante l’indisposizione. Inoltre durante i periodi di malattia serviva
l’assistenza medica, la fornitura di medicine, ecc. Ma in quei tempi lontani non c’era da
aspettarsi che ci pensassero i padroni, e neppure si poteva continuare a dipendere dalla
carità pubblica: occorreva provvedere da soli, unendo le proprie forze, organizzandosi.

Ma in che modo? Costituendo una “Società di mutuo soccorso”.
Soltanto unendo le forze e associandosi i lavoratori si sarebbero trasformati da “poveri”
in “cittadini”, da oggetti passivi della benefi cenza a soggetti attivi in grado di fi nanziare,
pianifi care e autogestire la propria previdenza.
4 marzo 1848: Viene emanato lo Statuto Albertino che abroga il divieto di
associazione e concede il diritto di adunarsi pacifi camente

1° febbraio 1873
Con questi principi è nata la: SOCIETÀ OPERAIA e AGRICOLA di DRUENT
Art.1 Regolamento della Società degli Operai ed Agricoltori 1873
“É istituita in Druent una Società sotto il titolo di Associazione degli Operai ed Agricoltori
la quale ha per iscopo l’unione, la fratellanza, il mutuo soccorso e la scambievole istruzione
fra loro, e così di aiutarsi e soccorrersi a vicenda per mezzo di un individuale contributo ed
istruirsi nei diritti e doveri del buon cittadino, sotto la piena osservanza delle leggi”
Motto dei lavoratori: Versare una lira al mese per avere una lira al giorno
in caso di assenza dal lavoro per malattia o infortunio.

La prima sede della Società è in Via Pianezza (oggi Via Carlo Casale) in affi tto
La Società era convenzionata con il dottore, il farmacista, il notaio ed altri professionisti
che fornivano i propri servizi ai soci a tariffe convenzionate pagate direttamente dalla
Cooperativa o dai soci a seconda delle prestazioni.
La formula di mutuo soccorso delle nostre Cooperative verrà successivamente utilizzata
dallo Stato per inventarsi la “MUTUA” (attuale INPS) che darà poi ai lavoratori
l’assistenza sanitaria ed economica in caso di malattia.
14 gennaio 1912
La Società nel 1912 acquista lo stabile
dove stabilisce la propria sede (l’attuale
sede) e dove si ritrovano i soci nell’osteria
nei momenti conviviali o di riposo o vi si
riuniscono in assemblea per decidere della
vita dell’ associazione.
Il banconiere della suddetta osteria gestiva
anche uno spaccio, un piccolo emporio dove
si poteva acquistare di tutto dagli alimenti,
al vestiario, piccola ferramenta, ecc..

Selezione_091

Selezione_093

Selezione_092

Selezione_094

sededruent

4 marzo 1940
La Società di Mutuo Soccorso fra Operai e Contadini di Druent nel 1940 si trasforma, su pressione del regime fascista, in SOCIETÀ COOPERATIVA di CONSUMO di DRUENTO continuando a fornire assistenza ai propri soci

giugno 1946
Vengono ammesse le donne nella Società con la possibilità di assistenza mutualistica per malattia; sono ammesse nel consiglio di amministrazione due donne ma non con voto deliberativo. (fino ad allora si potevano iscrivere solo i maschi)

1° gennaio 1947
Entra in vigore l’assistenza medica a carico della cooperativa anche per le donne.
I soci/e iscritti sono circa 600.
Nel primo dopo guerra (1947) la “Società”acquista la tettoia adiacente dove i soci realizzano una nuova cantina per poter far il vino per la maggioranza dei soci e successivamente sopra questa cantina verranno realizzati, nei primi anni 60 l’attuale salone del bar (1963) ed ancora sopra, nel 1991 il salone della Coop.
Con il passare degli anni diminuisce l’importanza della Cooperativa dal punto di vista sociale ed i soci frequentano sempre più la “Società” non per il negozio (chiuso nel 1983), ma per il bar-trattoria che diviene sempre più punto di ritrovo ed aggregazione dove si sviluppano le attività sportive e ricreative, dove si possono gustare piatti tradizionali a prezzi modici.

16 dicembre 2000
Viene approvato il Nuovo Statuto per prolungare di 50 anni la vita alla Cooperativa di Consumo. Lo Statuto della Cooperativa prevede che assolva la funzione sociale di difesa del potere di acquisto dei soci perseguendo lo scopo mutualistico di fornire a questi ultimi beni e servizi, in coerenza con il proprio oggetto sociale, alle condizioni più favorevoli offerte dal mercato.
La cooperativa si propone pertanto di:
- giovare all’economia domestica dei soci
- di migliorare le condizioni morali e materiali dei soci e delle loro famiglie
- di fornire ai soci un luogo d’incontro e ricreazione
Per realizzare questi obiettivi alla Coop Druent funziona un gruppo acquisti che
procura per i soci, parte del materiale sportivo per i gruppi sportivi associati, generi
alimentari vari tra cui: vino, olio d’oliva, parmigiano, riso, frutta, ecc.